La Storia
this is the place
Un punto di vista privilegiato
sul cuore di Bolzano
L’Hotel Città apre le sue finestre sulla vitalità di una città cosmopolita e su panorami di impagabile bellezza. Un punto fermo nella storia cittadina, che oggi si veste di nuova eleganza e accoglienza per rendere unica l’esperienza dei suoi ospiti.
Un passato affascinante
Per chi conosce Bolzano, il centro pulsante della città coincide con la statua dedicata al cantore tedesco dell’amor cortese, Walther von der Vogelweide. Nella piazza che circonda la sua imponente figura, e che da lui prende il nome, trovano posto i gioielli del capoluogo dell’Alto Adige: il campanile gotico del duomo, i mercatini che popolano il Natale, la fervente vita cittadina e lo storico Stadt Hotel Città.
Fin dal 1913, l’elegante facciata color rosa antico e l’architettura monumentale in stile neobarocco dell’Hotel Città e del suo Cafè dominano Piazza Walther, osservatori silenziosi e sempre attenti della vitalità quotidiana di Bolzano.
L’Hotel Città appartiene alla municipalità cittadina che ne ha fatto luogo d’incontro tra la cultura e il territorio, mettendo in scena, nel corso degli anni, spettacoli di musica, ballo e teatro, appuntamenti irrinunciabili per la popolazione e i turisti.

Un futuro da scrivere
Nel luglio 2021, lo storico Stadt Hotel Città di Piazza Walther ha riaperto le porte in seguito ad un’accurata ristrutturazione fortemente voluta e realizzata dalla Birra Forst Spa e dalla Podini Spa, due grandi realtà imprenditoriali altoatesine accomunate da una lunga tradizione familiare. L’obiettivo è stato quello di portare l’albergo al suo storico splendore. Un sodalizio importante, nato per risaltare con passione, determinazione ed esperienza l’anima dello Stadt Hotel Città e per rafforzare la visione di “salotto dei bolzanini”, rendendolo ancora più accogliente.
Podini spa ringrazia Cellina von Mannstein, che come socia iniziale ha lasciato alla Podini spa la conduzione dello Stadt Hotel Città che rimane unico gestore del Città.
Stadt Hotel Città, questo è il luogo.


